Ti invitiamo a scoprire in questo articolo il Gelato Festival che si svolge a Firenze, in Italia
Cos’è il gelato?
Il gelato è un dolce di origine italiana molto simile al suo predecessore gelato, che è fatto con grasso di latte, latte intero e zucchero. E la cui versatilità permette di includere frutta fresca, noci, cioccolato, uova, caffè e altri ingredienti a seconda del gusto che si vuole ottenere.
In generale, gli ingredienti vengono mescolati a caldo, seguita dalla pastorizzazione.
Vale la pena ricordare che la storia ha un contenuto di grassi inferiore rispetto ad altri tipi di dessert surgelati. Ha anche il 70% in meno di aria e un sapore più naturale rispetto ad altri tipi di semifreddi, quindi la sua consistenza è più cremosa e facilmente distinguibile dal gelato.
festa del gelato
In Italia, quale lato è così importante che ha anche una propria celebrazione attraverso un festival che è considerato una sorta di torneo individuale di prestigio mondiale.
Questo festival consiste in una fase di qualificazione di 4 anni in cui i finalisti avanzano alla fase finale del torneo mentre si qualificano.
Storia di questa festa
Il festival del gelato nasce nel 2010 da un’idea del giovane Gabriele, un poliziotto che si dedicava alla produzione del gelato artigianale. Questo evento è stato ispirato dal legame che esiste tra la città con questo delizioso dessert e la creazione della prima ricetta di gelato che fu realizzata dall’architetto Bernardo Buontalenti nell’anno 1559.
Basandosi sul successo di quel primo evento, fu ispirato. Questo nuovo festival espande Orizzonti Oltre Firenze e lo porta nelle principali città d’Italia per raggiungere altre città europee alla ricerca del miglior gelato del mondo.
Gelato Festival viaggia per l’Italia
Il firenze gelato festival ha ampliato i suoi orizzonti oltre questa città rinascimentale con l’intenzione di esportare la sua formula in altre città italiane alla ricerca del miglior gelato.
Il tour di questo festival è iniziato a Firenze dal 17 al 26 maggio. Attraverso una manifestazione con un folto pubblico e rinomati gelatieri dall’Italia e da altre parti del mondo, è entrata il 31 maggio e il 2 giugno, si è trasferita a Milano e dal 7 al 9 giugno a Torino per concludere il giro d’Italia con un gran numero di partecipanti. A questo festival, i partecipanti hanno potuto ottenere fino a 5 degustazioni di gelato e un cocktail di gelato.
Ciascuno dei gelatieri e produttori aveva un proprio stand per esporre i gusti più prelibati del gelato ei vincitori sono stati Antonio Mezalira, fiorentino, con il suo gelato preparato con pasta di pinoli e marmorizzato con caramello e pinoli tostati.
Dal canto suo, ha vinto a Milano il gelato agli agrumi di Tony Cafarelli, la cui proposta aromatica era a base di arance siciliane e un tocco di cioccolato. Infine, a Torino, Leonardo La Porta è stato premiato con un classico gelato alla crema.
Tra gli altri dettagli curiosi, è stato realizzato un gelato dedicato a Papa Francesco i cui ingredienti rimandano alla sua origine italo-argentina, che poteva essere degustato tra i presenti e consisteva in crema chantilly e dulce de leche e gianduja.
Gelato ai gusti dall’Italia
Senza dubbio il gelato è uno dei dolci più sfiziosi che siano stati creati fino ad ora e nel tempo sono sempre di più i gusti a disposizione per gustarlo.
La caratteristica principale di questo dolce è la sua cremosità e freschezza, che si gusta con maggiore intensità nelle belle strade d’Italia, ma la cui qualità è stata venduta in altre parti del mondo dove si apprezza anche il suo valore culinario.
Allo stesso modo, sarebbe impossibile non evidenziare la versatilità di questo dolce, le cui ricette sono state adattate negli anni per includere tutti i tipi di frutta fresca, semi, noci, colori, aromi, spezie e altro ancora. Per questo motivo, c’è un’enorme varietà di sapori e ogni giorno ci sono variazioni più innovative.
Leave a Comment